Tradizione e continua innovazione
Tradizione e continua innovazione ci rendono costantemente allineati ai più alti standard di Sicurezza Alimentare. Nel biennio 2017/2018 il nostro Ufficio Qualità si è attivato in un grande sforzo riorganizzativo riuscendo a conseguire la prestigiosa certificazione International Featured Standards (IFS-Food Certificate), riconosciuta a livello internazionale dai maggiori player della GDO italiana ed estera.

Dietro questa sigla c’è un modo particolare di produrre, lavorare, di essere azienda, perchè vogliamo offrire i migliori prodotti ai nostri consumatori.

L’impegno della direzione
L’ impegno della Direzione è costantemente allineato ai più alti standard di Sicurezza Alimentare e mira alla crescita continua delle competenze interne, quale stimolo irrinunciabile al miglioramento delle attività lavorative, e quindi, del prodotto offerto.
Garantire materie prime sempre freschissime, che provengono in maggior parte dai nostri terreni siti in Toscana;
Garantire la completa tracciabilità delle materie prime dalla semina fino al prodotto finito, ai sensi delle normative vigente in materia;
Gelezionare e qualificare i nostri fornitori locali: il rapporto leale e collaborativo instaurato ci dà garanzia di un approvvigionamento di materie prime di qualità anche nei periodi di carenza di prodotti locali;
Implementare un processo di preparazione e cottura che consenta il mantenimento delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei nostri prodotti;
Lavorare le nostre verdure in ambienti a controllo igienico sanitario totale secondo le indicazioni descritte nel piano di autocontrollo HACCP applicato allo stabilimento di produzione e agli standard IFS Food;
Garantire la totale sicurezza del prodotto attraverso l’installazione di metal detector su tutte le linee di produzione;
Far eseguire analisi chimiche e batteriologiche sui prodotti, ambienti e superfici nonché sulle acque usate nei cicli di lavorazione, da parte di laboratori terzi certificati in conformità a quanto stabilito nel piano di campionamento interno;
Controllare costantemente il ciclo di raffreddamento dei prodotti lavorati allo scopo di evitare sbalzi di temperatura che potrebbero influire sulla stabilità ed il gusto del prodotto finito;
Portare avanti programmi di formazione del personale volti ala crescita continua delle competenze interne. La condivisione dei risultati dell’Autocontrollo lo rende non solo formato ma anche consapevole del suo ruolo;
Un costante aggiornamento in materia di sicurezza alimentare che va ad impattare sul nostro prodotto;
La Direzione ed il Responsabile Qualità